en it
(last modified February 5, 2015 at 9:20am)

Telegram: @Acanto /spiegamelo

Le funzionalità di Telegram
Telegram per aziende
Telegram e le sue caratteristiche

Gruppi e canali

Con Telegram è possibile creare dei gruppi fino ad un massimo di 200.000 persone, in cui trattare o approfondire i più svariati argomenti, confrontandosi con altri utenti su tematiche che rispecchiano i propri interessi.

I canali sono un’altra interessante modalità di utilizzo di Telegram che permette una conversazione one to many. Chi crea il canale può diffondere messaggi, immagini e file e il pubblico ricevente non ha possibilità di interagire. L’amministratore del canale inoltre non vede esattamente chi ha visualizzato il messaggio, ma solo il numero delle persone.

Recentemente, a seguito di un aggiornamento, Telegram ha introdotto anche lo strumento dei sondaggi in tutti i gruppi e canali creati sulla piattaforma di messaggistica. Al momento il voto espresso dagli utenti nei sondaggi rimane anonimo.

Telegram anche in questo caso si dimostra un mezzo pratico e versatile, ma sempre molto attento alla riservatezza.

Risposte immediate: i BOT

In ottica business il vero valore aggiunto di Telegram è dato dai BOT, degli “account automatizzati” programmati per interagire attraverso una serie di domande/comandi. L’interazione con i BOT può avvenire in privato ma anche nei gruppi tramite @nomebot e per generare la risposta desiderata occorre digitare / e il comando pre-impostato.

Alcuni BOT presentano pulsanti in App che sostituiscono l’/ ad esempio il bot Weathermen permette di selezionare le previsioni del tempo tramite pulsante su oggi, domani, 5 giorni.

Tra i BOT più interessanti vi segnaliamo Amazonglobalbot, il BOT di Amazon che vi trova il prodotto che state cercando, Visit Saint Petersburg che è una vera e propria guida della città (non a caso la città del fondatore di Telegram), TrackBot il bot per ricercare una spedizione e ImageBot, bot che permette la ricerca di immagini. Infine, PollBot consente di fare sondaggi nei gruppi e nei canali telegram con semplicità. In questo modo potrai conoscere in modo facile e immediato i gusti o le opinioni della tua community per determinati argomenti.

Vuoi capire come integrare Telegram tra gli strumenti di comunicazione B2B o B2C della tua azienda? Contattaci!

contattaci
Messaggio inviato con successo. Grazie per averci contattato!
L’invio non è andato a buon fine. Compila correttamente tutti i campi obbligatori per inviare la richiesta.
Ti suggeriamo anche
  • Video verticali: differenze e somiglianze tra TikTok e Reels

    I video verticali sono diventati in circa due anni il trend più apprezzato e consumato dagli utenti social. Ma quali sono le caratteristiche di ciascuno? Vediamo differenze e somiglianze.
  • Instagram per il B2B: come utilizzarlo durante le fiere

    Dalla brand awareness alla partecipazione a eventi e fiere di settore… Instagram ha molto da offrire anche alle aziende B2B!
  • LinkedIn per le aziende: scopri tutte le sue potenzialità

    La tua azienda è presente su LinkedIn, ma sai come utilizzarlo per raggiungere obiettivi di business? Ti sveliamo qualche consiglio utile!
  • Google Business Profile per le attività commerciali locali e la nuova interfaccia New Merchant Experience

    Una guida pratica per avere una scheda Google Business Profile sempre aggiornata.
  • L’impatto di Instagram nelle scelte degli utenti

    Fashion, turismo e ristorazione sono solo alcuni tra i settori in cui Instagram condiziona maggiormente i gusti e le decisioni degli utenti.
  • Strategie social per promuovere l’inaugurazione di uno store

    Alcuni suggerimenti utili per pubblicizzare al meglio l’inaugurazione di uno store fisico attraverso i social media.
  • Le campagne dei brand al tempo del Coronavirus: come cambia il rapporto con gli utenti?

    In questo momento difficile, in cui il mondo si è fermato per contrastare l'emergenza Coronavirus, sono tante le campagne lanciate dai brand per comunicare vicinanza e positività. Vediamone alcune.