en it
(last modified February 5, 2015 at 9:20am)

Google Analytics… a volte questi dati non bastano!

Importazione dei dati è una funzionalità messa a disposizione da Google Analytics che ti consente di aggiungere dati alla piattaforma. Per implementarlo basta accedere al pannello di amministrazione della proprietà e scegliere quale categoria di dati importare:

1. Dati sul rimborso

Se, come nell’esempio citato sopra, il sito web è un e-commerce e le transazioni vengono tracciate con attraverso l’e-commerce avanzato, puoi importare i dati interni sui rimborsi per allineare i report aziendali con quelli dell’analytics.

2. Dati di costo

Se utilizzi Google Ads per le tue campagne online ti basta collegare il tuo account a quello dell’analytics per avere i dati a disposizione. Ma se utilizzi altre piattaforme e vuoi avere a disposizione su Google Analytics i dati su impression, clic, costo… devi necessariamente importare questi dati attraverso la funzionalità di importazione dati.

3. Dati campagna

Se promuovi il business o i prodotti attraverso attività di email marketing avrai interesse a sapere qual è il rendimento delle tue campagne in relazione all’obiettivo per cui le hai create: incrementare le vendite, compilare un form, download, aumentare il traffico di qualità al sito… Per poter importare dati esterni relativi alle campagne è necessario che esse utilizzino i parametri utm.

4. Dati geografici

L’importazione di dati geografici consente di associare gli ID geografici ad aree personalizzate in modo da analizzare i dati dell’analytics con modalità in linea con le esigenze dell’attività.

5. Dati sui contenuti

Questa tipologia di dati ti permette di importare in Google Analytics informazioni aggiuntive sui contenuti del sito web, come l’autore di un articolo o l’argomento di cui tratta. Per poter importare questo tipo di dati è però necessario creare dimensioni personalizzate dove poter salvare i dati importati.

6. Dati di prodotto

Puoi importare nell’analytics informazioni aggiuntive sui prodotti contenute nel CRM. In questo modo avrai a disposizione sulla piattaforma dati come taglie, colore, stile… Ovviamente devi aver implementato l’e-commerce avanzato e per ognuna delle informazioni che scegli di importare devi creare una dimensione personalizzata.

7. Dati sugli utenti

Con questa funzionalità è possibile importare informazioni relative a gruppi di utenti presenti su sistemi esterni. Ad esempio, potresti importare dal CRM dati come la valutazione della fedeltà, la data dell’ultimo acquisto, il lifetime value del cliente o gli interessi. In questo modo potrai ottimizzare la segmentazione degli utenti e i segmenti di pubblico per il remarketing.

Per importare questo tipo di dati, però, è necessario aver implementato il tracciamento dello user-id e creare dimensioni personalizzate a livello di utente.

8. Dati personalizzati

Se i dati che vuoi importare sulla piattaforma non corrispondono a nessuna delle categorie viste finora puoi scegliere l’opzione dati personalizzati per importare qualsiasi tipologia di dato. Ciò che conta è ricordarsi di creare le dimensioni personalizzate dove analytics può salvare tali dati.

Trasferendo su Google Analytics i dati rilevanti per il tuo business puoi creare rapporti personalizzati in cui sei tu a scegliere dimensioni e metriche. In questo modo puoi confrontare e analizzare i dati che contano in relazione a ciò che avviene sul sito web.

Se hai bisogno di aiuto per importare i dati della tua attività e creare rapporti personalizzati con cui analizzarli in ottica di business intelligence, contattaci!

contattaci
Messaggio inviato con successo. Grazie per averci contattato!
L’invio non è andato a buon fine. Compila correttamente tutti i campi obbligatori per inviare la richiesta.
Ti suggeriamo anche
  • Google Analytics: dalla strategia alla personalizzazione

    Il codice di monitoraggio di Google Analytics è stato installato, ma non sai come ottenere i dati utile per valutare le effettive performance del sito? In questo post ti diamo qualche consiglio!
  • E-commerce e mobile: ecco l’anatomia di un perfetto checkout

    Considerando che oltre il 50% del traffico è effettuato da dispositivi mobili, è fondamentale progettare la user experience del checkout da mobile. Ecco alcuni consigli utili!
  • Implementazione di Google Analytics 4 e GDPR: cosa sta succedendo?

    Google Analytics è illegale? Ecco i nostri consigli su come muoverti se hai un sito web con Google Analytics.
  • Analisi dei dati: perché è fondamentale per un sito web

    Ogni decisione aziendale è guidata da obiettivi che vanno raggiunti e misurati. Lo stesso vale per un sito web!
  • Google Ads VS Google Analytics: perché le conversioni non tornano?

    Hai impostato lo stesso modello di attribuzione su Google Ads e su Google Analytics per poter confrontare le conversioni ma i dati sono diversi. Scopri perché!
  • Analytics vs Facebook: perché le conversioni sono diverse?

    Hai controllato le conversioni su Facebook, ma poi ti sei accorto che sono diverse da quelle registrate da Google Analytics… In questo post ti spieghiamo il motivo!
  • Transazioni e-commerce: le trappole nel tracciamento

    Il tracciamento dell’e-commerce avanzato è stato implementato correttamente, ma le transazioni riportate sono diverse da quelle reali. Scopriamo insieme i motivi!