Iris


IRIS: NUOVA IDENTITÀ VISIVA PER DARE FORMA ALL’ENERGIA
art direction, visual identity, video & motion graphic, rendering, 3D animation, copywriting
Costruire l’identità e raccontare il progetto IRIS
IRIS è un’idea innovativa che nasce con l’obiettivo di recuperare e restituire al territorio un sito compromesso dalla presenza di una discarica attraverso la creazione di bioparchi sostenibili e l’avvio di un'economia circolare virtuosa producendo biometano liquido e compost.
IRIS è parte integrante dell’azienda Eco Elpidiense S.r.l che si è rivolta a noi per realizzare l’identità visiva e raccontare questo nuovo progetto.
IRIS è in primis un modo per garantire alle generazioni future un sistema ambientale eco-sostenibile ed eco-compatibile. Proprio l’idea di un futuro green ci ha portato all’ideazione del naming, alla creazione del logo e alla scelta di una palette colori coerente e identificativa del progetto. Siamo passati poi alla ricostruzione in 3D del bioparco progettato per riqualificare l’ex discarica di Cà Rafaneto a Barchi (PU) e al suo racconto tramite un video emozionale.
Identità visiva, rendering e video per una nuova energia
MOOD
Una linea che unisce tutto
Abbiamo definito l’identità visiva di IRIS partendo dalla creazione del logo, della palette cromatica per poi passare alla definizione di un concept che identificasse l’intero processo di recupero. L’utilizzo dell’elemento grafico della linea, considerata l’estensione del punto in un’unica dimensione, ci ha permesso di rappresentare i collegamenti tra i processi e le attività che avvengono all’interno del bioparco. Da una ex discarica dismessa a un grande parco sostenibile, da un terreno inutilizzato a una costruzione di un impianto che produce biometano liquido e compost in agricoltura.






RENDERINGS
All’interno del bioparco
Il progetto IRIS parte dalla riqualificazione dell’ex discarica “Cà Rafaneto” situata a Barchi nel comune di Terre Roveresche. Abbiamo riprodotto tramite rendering l’intera area del progetto: l’impianto di trattamento dei rifiuti organici e del verde e le diverse aree tematiche che costituiscono il bioparco (giardini botanici, centri di ricerca e labirinti a tema). Un progetto di modellazione che ha inizio dai rilievi tecnici fino ad arrivare al dettaglio di ogni singolo componente della complessa struttura di riciclaggio.
VIDEO
Un mondo che va a biometano
Dopo aver dato vita all’area tramite i rendering si è reso necessario raccontare gli obiettivi del progetto mostrando il territorio prima e dopo l’intervento di riqualificazione. Dopo esserci occupati dello script e dello storyboard abbiamo realizzato un video dove grazie a delle riprese effettuate sul posto, l’impianto modellato in 3D è stato inserito armonicamente nel contesto territoriale circostante. È stato ripreso l’elemento grafico della linea che anima e connette tutte le aree del bioparco.