en it
(last modified February 5, 2015 at 9:20am)

Spot pubblicitari girati da registi famosi del grande cinema internazionale

L’origine della pubblicità d’autore

Già all’epoca di Carosello, famosissimo contenitore di comunicati commerciali andato in onda sulla Rai dal 1957 al 1977, alcuni tra i più importanti registi dell’epoca si sono cimentati nella produzione di brevi spot. Uno tra i primi esempi felicemente riusciti di integrazione tra pubblicità e cinema è quello degli spot Asti Cinzano che, nel 1969, l’agenzia CPV aveva progettato con Ermanno Olmi.

Per favore accetta i cookie di marketing per guardare questo video.

Gli advermovie degli anni ’80 e’90

Negli anni ’80 altri grandi registi si sono dedicati a questa remunerativa attività. Tra i casi più eclatanti, lo spot di Apple del 1984 sviluppato per il lancio del Macintosh: diretto da Ridley Scott e chiaramente ispirato all’opera “1984” di George Orwell, rappresentava un futuro distopico dominato dal Grande Fratello. Trasmesso per la prima e unica volta in televisione nel gennaio 1984, durante il Super Bowl, ha riscontrato un immediato successo, diventando rapidamente un capolavoro del genere.

E come dimenticare l’attività pubblicitaria di David Lynch? L’eclettico regista statunitense ha firmato numerosi spot per varie aziende, tra cui ricordiamo la serie del 1988 per il profumo “Obsession” di Calvin Klein: quattro spot dedicati ad altrettanti scrittori – F. Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, D.H. Lawrence e Gustave Flaubert.

Anche due maestri del cinema italiano, come Sergio Leone per Renault e Federico Fellini per Barilla, non si sono preclusi brevi e memorabili incursioni nel mondo degli spot pubblicitari.

Per favore accetta i cookie di marketing per guardare questo video.

All’inizio degli anni novanta, per reclamizzare la catena di supermercati Coop, la prestigiosa firma di Woody Allen è comparsa su una serie di spot, caratterizzati dall’ironia e dal paradosso: sicuramente una campagna originalissima e di grande impatto.

Gli spot d’autore, dalla TV al web

Con il nuovo millennio, non solo attraverso la TV, ma anche e soprattutto tramite i social media, si diffondono sempre più serie di video pubblicitari affidati a registi famosi, che conquistano l’occhio e il cuore del pubblico.

Per la sua campagna web del 2001, per mettere in luce le performance e le diverse caratteristiche dei suoi nuovi modelli di auto, BMW ha affidato a vari registi, tra cui i fratelli Scott e David Fincher, una serie intitolata “The Hire” e composta da 8 cortometraggi, legati dallo stesso protagonista: l’attore Clive Owen nelle vesti dell’autista.

Prada Candy L’Eau è la pubblicità commissionata nel 2013 da Prada a Wes Anderson e Roman Coppola. La trama della storia rimanda al capolavoro di Truffaut, “Jules et Jim”, narrando le vicende di due gemelli che si contendono il cuore di una giovane donna francese. Il tono degli spot TV e web è surreale, allegro, vivace. Un’esplosione di idee e divertimento che però non rinuncia mai ad una cura e ad un’eleganza espressiva che molto deve al cinema della Nouvelle Vague.

Ingaggiato da Kenzo per girare uno spot pubblicitario, Spike Jonze mette in scena un grido di liberazione danzato. Caso atipico e differente rispetto ad altri spot di profumi, “My Mutant Brain” vede l’attrice protagonista lanciarsi in un ballo convulso e sfrenato. L’obiettivo di questo spot del 2016 è presentare il nuovo prodotto della casa di moda francese ammaliando lo spettatore con uno spettacolo decisamente memorabile, senza precedenti.

Per favore accetta i cookie di marketing per guardare questo video.

Per una campagna web natalizia di qualche anno fa, il noto marchio di abbigliamento H&M ha affidato il suo spot a Wes Anderson. Il corto, intitolato “Come Together” , veicola un messaggio di condivisione natalizia attraverso atmosfere, ambienti e fotografia che portano il tipico tocco del regista statunitense.

Non mancano esempi recenti delle riuscite nozze tra cinema d’autore e pubblicità neanche nel panorama italiano: basti pensare a Paolo Sorrentino che nel 2017, dopo aver diretto per Campari un cortometraggio diffuso sul web “Killer in Red”, cardine dell’ambizioso progetto di comunicazione Campari Red Diaries, torna a girare bellissime immagini, evocazioni oniriche e fortemente simboliche per lo spot TV “Creation”, sempre per il noto brand alcolico.

Gabriele Muccino, dopo lo spot “Heartango”, realizzato per Intimissimi nel 2008, torna nel mondo della pubblicità dieci anni dopo, firmando uno spot per WWF, incentrato sui dannosi effetti dei cambiamenti climatici sulla fauna del pianeta.

Uno tra gli ultimi (e più discussi) spot è quello girato da Gabriele Salvatores per Conad, in occasione della campagna natalizia del marchio. Oggetto di numerose polemiche e contestazioni sui social del brand, per via della visione antica e retrograda che viene offerta dell'Italia, tra i tanti luoghi comuni e un infelice ritratto che si offre della figura della donna, lo spot è stato persino sospeso dalle maggiori emittenti televisive. Certamente non può essere annoverato tra i migliori esempi di successo del genere, sebbene abbia comunque riscosso un certo interesse.

Per favore accetta i cookie di marketing per guardare questo video.

Un matrimonio longevo, dunque, quello tra registi e spot, che nell’arco dei suoi cinquant’anni ha toccato vette e abissi ma che, ancora oggi, mantiene viva la scintilla.

Ti suggeriamo anche
  • Promuovere una serie TV con il guerrilla marketing!

    Ciascuno di noi aspetta con ansia l’uscita di qualche serie tv. Per alleviare l’attesa abbiamo deciso di analizzare alcune campagne di promozione.
  • Campagne pubblicitarie originali: qualche esempio dal Cannes Lions

    Analizziamo insieme trend e buone pratiche, partendo dalle campagne premiate al festival internazionale della creatività.
  • Campagne fuori dall’ordinario

    La creatività applicata alle campagne pubblicitarie. Vediamo insieme alcuni esempi che hanno attirato la nostra attenzione!
  • Video verticali: differenze e somiglianze tra TikTok e Reels

    I video verticali sono diventati in circa due anni il trend più apprezzato e consumato dagli utenti social. Ma quali sono le caratteristiche di ciascuno? Vediamo differenze e somiglianze.
  • Podcast: un trend comunicativo e un investimento strategico

    Cosa sono i podcast e perché stanno diventando un trend? Analizziamo insieme le ragioni che spingono anche le aziende ad interessarsi a questo strumento di comunicazione.
  • L’importanza dei video nel Digital Marketing

    Oggi il video marketing rappresenta un’ottima risorsa per aziende e attività commerciali. Leggi il post per saperne di più!
  • City branding: promuovere e rilanciare le città attraverso la visual identity

    L’identità visiva può modificare profondamente la percezione di una città e diventare un importante mezzo di promozione turistica. Ecco i casi più interessanti!