menu
hamburger
La sostenibilità ambientale al centro della comunicazione dei brand

Green communication, la comunicazione ecosostenibile dei brand

Green communication dei brand e sostenibilità secondo Acanto

Dal green marketing alla green communication

Il green marketing ha introdotto un nuovo modello comunicativo: la green communication, che si fonda sulla rilevanza che consumatori ed aziende attribuiscono alla sostenibilità ambientale.

Dal momento che i consumatori privilegiano sempre più prodotti e servizi rispettosi dell’ambiente e premiano i brand che si impegnano sul tema dell’ecologia, la comunicazione di questi ultimi non può più focalizzarsi esclusivamente su fattori come materiali, creatività e manodopera. Va resa più ricca, creando una storia che trasmetta i valori di quel brand e sappia emozionare, attraverso messaggi significativi.
Per questa ragione, le aziende e i brand puntano sullo storytelling, che consente di raccontare in modo emozionale i propri valori ecosostenibili e di instaurare un legame forte con i target, aumentando così la brand awareness.

L’adozione di politiche più sostenibili diventa così fondamentale per qualsiasi tipo di business, non solo per motivazioni etiche, ma anche perché funzionale al coinvolgimento della propria audience: in un contesto di forte sensibilizzazione alle tematiche green come quello che stiamo vivendo, è più facile che una comune visione del mondo spinga l’utente all’acquisto e lo conduca alla fidelizzazione.

La comunicazione green dei brand

Uno sviluppo sostenibile che non è più, quindi, solo possibile, ma è diventato un dovere etico in grado di rendere a lungo termine in tutti i settori merceologici: dal food all’arredamento, dalla moda al tech, sono numerose le campagne di advertising che si fondano sui piccoli e grandi gesti che rivelano un impegno concreto nei confronti dell’ambiente. Vediamone insieme alcuni.

L’eco-sostenibilità nel food delivery

Deliveroo, uno dei principali brand nel settore del food delivery, dal 2018 ha iniziato a proporre delle iniziative per abbandonare del tutto l’utilizzo della plastica. L’azienda inglese ha infatti optato per un packaging biodegradabile e ha promosso una limitazione delle posate di plastica offrendo la possibilità ai clienti di selezionare, nel momento dell’ordine del pasto tramite la app, l’opzione “No posate”. Una piccola innovazione che ha riscosso un grande successo: molti i consumatori italiani che hanno scelto di non ricevere le posate di plastica, mostrando di apprezzare il contributo del brand al miglioramento della salute ambientale.

Il packaging ecosostenibile di Deliveroo

L’eco-sostenibilità nel food delivery

Deliveroo, uno dei principali brand nel settore del food delivery, dal 2018 ha iniziato a proporre delle iniziative per abbandonare del tutto l’utilizzo della plastica. L’azienda inglese ha infatti optato per un packaging biodegradabile e ha promosso una limitazione delle posate di plastica offrendo la possibilità ai clienti di selezionare, nel momento dell’ordine del pasto tramite la app, l’opzione “No posate”. Una piccola innovazione che ha riscosso un grande successo: molti i consumatori italiani che hanno scelto di non ricevere le posate di plastica, mostrando di apprezzare il contributo del brand al miglioramento della salute ambientale.

Campagna sulla sostenibilita ambientale H&M

Da sempre molto attenta al corretto smaltimento dei device elettronici e propensa allo sfruttamento di energie rinnovabili, nel 2018 anche Apple ha immesso nel mercato nuovi prodotti realizzati con alluminio riciclato al 100%. Inoltre, per garantire trasparenza e favorire l’identificazione con i propri consumatori, l’azienda di Cupertino ha dedicato un’intera sezione del proprio sito all’approccio del brand alle questioni ambientali.

L’eco-sostenibilità nel food delivery

Deliveroo, uno dei principali brand nel settore del food delivery, dal 2018 ha iniziato a proporre delle iniziative per abbandonare del tutto l’utilizzo della plastica. L’azienda inglese ha infatti optato per un packaging biodegradabile e ha promosso una limitazione delle posate di plastica offrendo la possibilità ai clienti di selezionare, nel momento dell’ordine del pasto tramite la app, l’opzione “No posate”. Una piccola innovazione che ha riscosso un grande successo: molti i consumatori italiani che hanno scelto di non ricevere le posate di plastica, mostrando di apprezzare il contributo del brand al miglioramento della salute ambientale.

Green advertising Corona 2019

IKEA: un brand dall’anima green
Con l’ennesima campagna incentrata sulla sostenibilità, lanciata a luglio 2019, il colosso svedese IKEA ha confermato la sua anima green: «Minds Of Change. Sosteniamo l’idea di cambiare» è l’iniziativa che ha messo in evidenza l’impegno del brand a sostenere le menti italiane che, grazie a progetti ed idee sostenibili, si pongono l’obiettivo di migliorare la salute del pianeta. Un progetto che ha dimostrato come unire sostenibilità, organizzazione e design sia realmente possibile, anche attraverso il coinvolgimento di alcuni influencer, che hanno visto le loro case trasformate da una squadra di Interior Designer IKEA. Il brand ha anche ribadito l’intenzione di vendere, a partire da quest’anno, solo prodotti in plastica ricavata da materiali rinnovabili o riciclabili, per permettere a più di un miliardo di persone di non rinunciare ai prodotti firmati da IKEA, pur rispettando il pianeta.

Campagna sulla sostenibilità IKEA

Queste sono solo alcune delle numerose campagne green sviluppate negli ultimi anni dai brand. Esempi come questi dimostrano, quindi, come l’impegno ambientale di un marchio possa essere raccolto e condiviso dai propri clienti con entusiasmo: coniugando la vocazione etica con un’efficace strategia di green marketing, aziende e brand possono coinvolgere direttamente il consumatore nella co-produzione del prodotto ecologico e fidelizzarlo, facendo incontrare domanda e offerta, entrambe sensibili alla salvaguardia del pianeta.

messages
Cerchi una agenzia specializzata nel Branding B2B?
Campagne di sensibilizzazione sociale: esempio di campagna creativa contro il fumo

La creatività a servizio del sociale

Non sempre le pubblicità vendono qualcosa. Ecco una raccolta di pubblicità sociali che ci invitano a riflettere.

Campagne originali per brand

Campagne fuori dall’ordinario

La creatività applicata alle campagne pubblicitarie. Vediamo insieme alcuni esempi che hanno attirato la nostra attenzione!

Una panoramica della street art in Italia

Street art: l’arte a disposizione di tutti

Roma, Milano, Firenze… oggi la street art è ovunque, riqualifica gli spazi e ci fa riflettere. Ecco una selezione di opere da non perdere!

Come fare brand activism - Acanto

Brand Activism: esprimere posizioni su temi sociali è la scelta giusta per il brand?

Chi lavora nel marketing non ha potuto esimersi dal chiedersi se e come affrontare il tema della guerra Russia-Ucraina nella comunicazione di brand. Scopri come gestire la comunicazione nelle situazioni di crisi!